logo desktop
logo mobile
HOME > News, articoli e comunicati:25° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DELL’ACAT “Goriziana”

25° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DELL’ACAT “Goriziana”

autore: Dante Matiz
data di pubblicazione: 21-12-2007
Il 22 gennaio 1981 viene costituito a Sagrado il 1° Club della Provincia di Gorizia formato da famiglie provenienti dal Club di Manzano (7 alcolisti più i familiari), Terapeuti, allora si chiamavano così) furono: Maria Grazia, Anna, Bernardo e Alma.

Nell’aprile del 1981 si svolge a Monfalcone un “Corso di sensibilizzazione per Terapeuti conduttori di Club per alcolisti in trattamento” tenuto dal Prof. V. Hudolin
Il 17 aprile 1981 si apre a Monfalcone il 1° Club, seguito da un secondo che assumeranno la numerazione distintiva Regionale di 37 “Camminiamo insieme” e 36 “Insieme per ricostruire”
Il 13 maggio 1981 si apre a Gorizia il 1° Club 32 “Alba” e il 9 luglio 1981 il Club 33 “Amicizia”.

Nel maggio 1981  inizia, presso la Palestra dell’ex O.P.P. l’attività della Terapia di base per l’alcolismo secondo il metodo Hudolin.

Dal 2 al 7 luglio 1981 si svolge a Gorizia presso la Scuola Infermieri Professionali di Via Vittorio Veneto il secondo “Corso di sensibilizzazione per Terapeuti conduttori di Club”, tenuto dal Prof. V. Hudolin.

Il 28 novembre 1981 si svolge la 1^ Assemblea Provinciale dei Club (5 Club per un totale di 61 maschi e 8 femmine frequentanti regolarmente i Club). L’Associazione – così come la concepiamo oggi – non esisteva.

Il 17 dicembre 1981 viene costituito a Gradisca d’Isonzo il Club 50 “San Marco”.

Durante il 1982 vengono costituiti altri 5 Club (uno a Fogliano, uno a Cormons e due a Gorizia e uno a Monfalcone) e gli alcolisti erano 89 maschi e 30 femmine
Il 2 dicembre 1982 viene fondata ufficialmente l’ACAT “Goriziana” con atto notarile e viene elaborato ed approvato lo Statuto che regola la vita associativa (Primo Presidente: Ivo Lorenzut)

Ma in questi 25 anni l’ACAT non si è limitata al reinserimento degli alcolisti in trattamento e dei loro familiari, ma ha svolto opera di sensibilizzazione, con Assemblee aperte a tutti, con momenti ricreativi (Sagre senza alcol, competizioni calcistiche, grigliate, gare di pesca alla trota, escursioni varie).

Ogni nostra iniziativa era accompagnata da annunci e relazioni sulla stampa e radiotelevisioni locali e su RAI 3 Regionale, che hanno sempre risposto con sollecitudine.

Eravamo disposti a tutto pur di farci conoscere, sopportando incomprensioni a volte pesanti (una nota “Cantina sociale” dopo la costituzione dell’Associazione pensò bene di inviarci un depliant con i prezzi dei loro prodotti riservati ai nostri soci).

Durante questi 25 anni l’attività dell’ACAT è stata molto intensa coordinando il lavoro dei Club sul territoriale dell’Azienda Sanitaria n° 2 con iniziative diversificate e in costante contatto con le ACAT e l’ARCAT giungendo all’AICAT.

Gorizia, 21 dicembre 2007
 
Dante Matiz